
“STUDIO FOTOGRAFICO
DI
F. G. E. BÜNGER
Via allo Squero nuovo,
casa Panfilli N. 990,
in corte, sopra la terrazza, I. piano
TRIESTE.”
http://biblioteche.comune.trieste.it/Record.htm?idlist=10&record=19429727157912479099
Buenger, Federico Guglielmo E.
Buenger, Guglielmo
Fotografo
nato a Berlino nel 1804
morto a Trieste 1872.12.10.
Attivo a Trieste
in contrada dei Forni, 982 casa Zoratti “Studio Fotografico-Niepcotypico di F. G. E. Buenger” dal 1858 al 1860,
in via Squero Nuovo, 990 – 4 casa Panfili dal 1860 al 1863
Fonti: Il Diavoletto, 1858.02.07 (repl. fino all’11), 1858.03.04 (repl. fino al 12), 1860.06.12 (repl. fino al 19), 1860.11.04 (repl. il 09); 1861.02.05, 1863.07.21 (repl. fino al 26)
Almanacco e guida scematica di Trieste, 1862-1864, 1865-1866, 1867-1899
SIRPAC Catalogo
Aggiornamenti: 12/02/2012 Morgan Claudia (Funz. resp.)
Documenti (Autori)
Fotografia : Ritratto d’uomo in piedi / Studio fotografico di F. G. E. Buenger Trieste
Trieste : [1860-1863]
positivo : albumina ; carte de visite
Fondo: Fototeca dei Civici musei di storia ed arte
Collocazione: CMSA F C Ritratti 1498
1 – CMSA F C Ritratti 1498 [F181370]
CMSA F C Ritratti 1498
http://biblioteche.comune.trieste.it/Record.htm?idlist=11&record=19429728124912479009
Ritratto d’uomo in piedi / Studio fotografico di F. G. E. Buenger Trieste
Trieste, [1860-1863]
positivo : albumina ; carte de visite
Autori: Buenger, Federico Guglielmo E. [fotografo principale]
Persone – [Persone secondo il sesso]
Uomini: Uomini – Ritratti fotografici – Sec. 19.
SGL Tipo titolo: Titolo attribuito
SGLS Motivazione titolo: Confronto
AUFM Motivazione autore: Iscrizione
Copyright: Civici musei di storia ed arte
OGTD Def. oggetto: Positivo
OGTB Natura bibl.: Raccolta fattizia (servizio fotografico, reportage, raccolta non editoriale)
QNTN Quantità: 1
DTZG Secolo: 19
DTMM Motivazione cronologia: Analisi storica
MTX Indic. colore: BN
MTC materia e tecnica (F): Albumina
MISO Tipo misura: Supporto primario
MISA Altezza: 90
MISL Larghezza: 60
MISU Unità di misura: Millimetri
FRM Formato (F): Carte-de-visite
STCC stato di conservazione: Buono
ISR Iscrizioni: Sul v del positivo: Studio fotografico di F. G. E. Buenger Via allo Squero nuovo casa panfilli n. 990 in corte sopra la terrazza I. piano Trieste
UBFP Fondo: Fototeca dei Civici musei di storia ed arte
CDGG Indic. generica: Proprieta Ente pubblico territoriale
CMPN Compilatore: Morgan Claudia
Localizzazione copie:
1 – CMSA F C Ritratti 1498 [F181370]
CMSA F C Ritratti 1498
http://wiki-de.genealogy.net/Bünger_(Familienname)
Herkunft und Bedeutung
Der Name
“Bünger”
ist entstanden aus dem mittelnorddeutschen Berufsname “Bungenmacher oder Bungenschlager”.
Die Bunge war eine Trommel oder Pauke.
Daraus entwickelte sich Bunge => Bunger => Bünger.
Mag. Ingrid Moschik,
Austrian political ward artist
